
PROGRAMMA 275^ FIERA DI ARSEGO
GIOVEDÌ 13 OTTOBRE 2022
20.30 PREMIO “SERGIO CARNAROLI” 4^ edizione presso Villa Mella con la partecipazione dei PATRIZI VENETI con costumi dell’Ottocento
Durante l’evento:
Premiazione di tre AZIENDE STORICHE di San Giorgio delle Pertiche
VENERDÌ 14 OTTOBRE 2022
15:30 INAUGURAZIONE del grandissimo Luna Park
Per tutto il pomeriggio
FESTA DEL BAMBINO in collaborazione con gli operatori dello spettacolo viaggiante
LUNA PARK – Sconto del 50% su tutte le attrazioni
SPETTACOLO DI MAGIA E BOLLE DI SAPONE presso il sagrato della Chiesa con Bricoea
19:30 INAUGURAZIONE ufficiale della 34^ edizione dell’EXPO FIERA – MOSTRA ARTIGIANALE E COMMERCIALE organizzato da GU& GI Srl
SABATO 15 OTTOBRE 2022
Dal pomeriggio
In Prà della Fiera
Apertura dell’AREA ESPOSITIVA esterna in Prà della Fiera e dell’EXPO artigianale e commerciale Grande mostra di mezzi agricoli
Apertura del MERCATO DEL CONTADINO promosso da CIA, Coldiretti, Confagricoltura e Impresa 2000
Apertura del MERCATINO DELLA CREATIVITÀ con l’esposizione di numerosi stand di hobbisti e appassionati del fai da te e del riciclo
Nel Villaggio AgriFarm
Apertura della FATTORIA DIDATTICA con Fattoria di Ely dove si potranno conoscere da vicino capre, pecore, asini, cavalli, minipony e hailander
BATTESIMO DELLA SELLA dove si potrà far vivere ai bambini l’esperienza di conoscere da vicino e salire in sella ai simpaticissimi pony
Esposizione didattica di ANIMALI DA CORTILE in collaborazione con l’associazione “il Gheppio”
Apertura della FATTORIA con l’esposizione di galline, anatre, oche, coniglietti, pecorelle in collaborazione con la “Casetta San Cosma”
Mostra di numerosi TRATTORI D’EPOCA
Apertura dell’ORTO BOTANICO organizzato dalla Cooperativa “Il Graticolato”
LABORATORI DIDATTICI in collaborazione con la “Fattoria di Vicky”
15:30 INAUGURAZIONE del PALA CULTURA presso le Scuole Elementari con esposizione delle opere in gara nel concorso di pittura “Dipingi la Fiera” organizzato in collaborazione con l’associazione “Giovanni da Cavino”.
Presenti nel Pala Cultura anche
- Mostra delle Frecce Tricolori
- Mostra dei vecchi mestieri in miniatura
- Mostra fotografica a cura del Gruppo Ambiente
- Mostra “La disabilità un valore aggiunto all’Arte” dell’artista Thomas Prearo
- Esposizione dimostrativa dell’Esercito Italiano – Reggimento Lagunari “Serenissima” con mezzo tattico “Lince” ed equipaggiamenti
15:30 Spettacolo per famiglie con esibizione di TRAMPOLIERI e CLOWN a cura di Maki e Sonia presso il sagrato della Chiesa
16.00 ESIBIZIONI di GINNASTICA RITMICA a cura dell’associazione Ritmica Levante presso il sagrato della Chiesa.
16:00 APERTURA del VILLAGGIO MEDIOEVALE “ARS MERCATORUM” e parata dei tamburini, armigeri, e figuranti in costume storico per le vie del centro.
Artisti di strada, banchetti medioevali, alchimista con bevande storiche, giocolieri e piccoli spettacoli di fuoco all’antica, promosso dall’associazione “Ars Mercatorum”
16.30 Partenza del MOTORADUNO dal Prà della Fiera. Corteo in moto per le vie del territorio promosso dall’U.S. Ardisci e Spera.
Arrivo previsto per le 18.00 presso Family Village
17:15 ESIBIZIONI di DANZA SPORTIVA a cura dell’ASD Black Opal presso il sagrato della Chiesa.
Spettacoli di danze orientali, danze latino americane in show dance break dance, hip hop, new generation, baby e fitness femminile
18:30 ESIBIZIONI di HIP HOP e FITNESS a cura dell’associazione KPD Dance Studio presso il sagrato della Chiesa
20.45 Spettacolo di CIRCO-TEATRO danza aerea, acrobatica e FUOCO VIVO con l’associazione Acqualtateatro presso il sagrato della Chiesa
21.00 Spettacolo “l’ESECUZIONE del LADRO” presso il Villaggio Medievale a seguire parata dei tamburini, armigeri e figuranti in costume storico per le vie del centro a cura dell’Associazione “Ars Mercatorum”
Per tutto il giorno
MERCATO lungo le vie del centro e mostra espositiva delle automobili
Grandissimo LUNA PARK
DOMENICA 16 OTTOBRE 2022
Per tutto il giorno
GRANDE MERCATO lungo le vie del centro von più di 300 bancarelle
Mostra espositiva delle automobili
Grandissimo LUNA PARK
In Prà della Fiera
AREA ESPOSITIVA esterna in Prà della Fiera con grande mostra di mezzi agricoli
MERCATO DEL CONTADINO promosso da CIA, Coldiretti, Confagricoltura e Impresa 2000
MERCATINO DELLA CREATIVITA’ con l’esposizione di numerosi stand di hobbisti e appassionati del fai da te e del riciclo
Nel Villaggio “AgriFarm”
FIGURANTI IN COSTUME DE NA VOLTA e dimostrazione della vita contadina con gli Antichi Mestieri
Grande FATTORIA DIDATTICA con Fattoria di Ely dove si potranno conoscere da vicino capre, pecore, asini, cavalli, minipony e hailander
BATTESIMO DELLA SELLA dove si potrà far vivere ai bambini l’esperienza di conoscere da vicino e salire in sella ai simpaticissimi pony
Esposizione didattica di ANIMALI DA CORTILE in collaborazione con l’associazione “il Gheppio”
FATTORIA con l’esposizione di galline, anatre, oche, coniglietti, pecorelle in collaborazione con la “Casetta San Cosma”
Mostra di numerosi TRATTORI D’EPOCA
ORTO BOTANICO organizzato dalla Cooperativa “Il Graticolato”
LABORATORI DIDATTICI in collaborazione con la “Fattoria di Vicky”
Esposizione di RAPACI per conoscere da vicino falchi di herris, gufi, assioli africani e aquile bianche in collaborazione con il centro recupero rapaci “Le Civette”
Rievocazione espositiva degli ANTICHI MESTIERI
Nel Villaggio medioevale “Ars Mercatorum”
Area didattica per bambini, Artisti di strada, banchetti espositivi con i lavori medioevali e spettacoli pirotecnici, con l’associazione “Ars Mercatorum”
Nel Pala Cultura presso la Scuola Elementare
Esposizione delle opere in gara nel concorso di pittura “Dipingi la Fiera” organizzato dall’associazione “Giovanni da Cavino”
Presenti nel Pala Cultura anche
• Mostra delle Frecce Tricolori
• Mostra dei vecchi mestieri in miniatura
• Mostra fotografica a cura del Gruppo Ambiente
• Mostra “La disabilità un valore aggiunto all’Arte” dell’artista Thomas Peraro
• Esposizione dimostrativa dell’Esercito Italiano – Reggimento Lagunari “Serenissima” con mezzo tattico “Lince” ed equipaggiamenti
9:30 Apertura dell’EXPO FIERA – MOSTRA ARTIGIANALE E COMMERCIALE
10:00 Tradizionale PARATA DELLE AUTORITÀ per le vie del centro accompagnata dalla Banda Musicale “Giuseppe Verdi” e dal “Gruppo Majorettes Loreggia”
Rievocazione storica alla presenza del Doge Pietro Grimani e dalla corte nobile dei “Patrizi Veneti” in costumi d’epoca
Partenza da Villa Mella e arrivo nel Prà della Fiera
10.30 CERIMONIA DELL’ALZABANDIERA nella piazza della Chiesa
11.00 Area didattica per bambini, artisti di strada, banchetti espositivi con i lavori medioevali e spettacoli pirotecnici, con l’associazione “Ars Mercatorum”.
Dimostrazione storica di ALLENAMENTO delle LANCE presso il Villaggio Medievale
14:00 GARA di campionato MINI 4WD organizzato dall’associazione Black Panters nell’area ex Recos (vicino al Villaggio Medievale)
14:30 spettacolo di GIOCOLERIA gags, clowneria e MAGIA COMICA, con l’associazione Clown Man Show presso il sagrato della Chiesa
15:30 LABORATORI DIDATTICI per bambini presso l’ACCAMPAMENTO nel Villaggio Medievale
15:30 ESIBIZIONI DI BALLI LATINO AMERICANI a cura dell’associazione ASD Karma presso il sagrato della Chiesa
16:45 ESIBIZIONI di GINNASTICA ARTISTICA a cura dell’associazione Violeta Gym presso il sagrato della Chiesa
18:00 ESIBIZIONI di GINNASTICA E DANZA a cura dell’associazione Spartum presso il sagrato della Chiesa
18:00 Compleanno di RADIO WOW
18:30 Spettacolo “il PROCESSO alla STREGA” presso il Villaggio Medievale
20:45 Spettacolo teatrale “OTTO PANZER SHOW” con l’associazione Acqualtateatro presso il sagrato della Chiesa
LUNEDÌ 17 OTTOBRE 2022
07:00 ANTICA FIERA FRANCA esposizione di numerosi capi di BESTIAME e ANIMALI
Per tutto il giorno
GRANDE MERCATO lungo le vie del centro con più di 300 bancarelle
Mostra espositiva delle automobili
Grandissimo LUNA PARK
in Prà della Fiera
AREA ESPOSITIVA esterna in Prà della Fiera con grande mostra di mezzi agricoli
MERCATO DEL CONTADINO promosso da CIA, Coldiretti, Confagricoltura e Impresa 2000
MERCATINO DELLA CREATIVITA’ con l’esposizione di numerosi stand di hobbisti e appassionati del fai da te e del riciclo
Nel Villaggio “AgriFarm”
FIGURANTI IN COSTUME DE NA VOLTA e dimostrazione della vita contadina con gli Antichi Mestieri
Grande FATTORIA DIDATTICA con Fattoria di Ely dove si potranno conoscere da vicino capre, pecore, asini, cavalli, minipony e hailander
BATTESIMO DELLA SELLA dove si potrà far vivere ai bambini l’esperienza di conoscere da vicino e salire in sella ai simpaticissimi pony
Esposizione didattica di ANIMALI DA CORTILE in collaborazione con l’associazione “il Gheppio”
FATTORIA con l’esposizione di galline, anatre, oche, coniglietti, pecorelle in collaborazione con la “Casetta San Cosma”
Mostra di numerosi TRATTORI D’EPOCA
ORTO BOTANICO organizzato dalla Cooperativa “Il Graticolato”
LABORATORI DIDATTICI in collaborazione con la “Fattoria di Vicky”
Esposizione di RAPACI per conoscere da vicino falchi di herris, gufi, assioli africani e aquile bianche in collaborazione con il centro recupero rapaci “Le Civette”
Rievocazione espositiva degli ANTICHI MESTIERI
Nel Villaggio medioevale “Ars Mercatorum”
Area didattica per bambini, spettacoli di giocoleria con Ali Nover, artisti di strada, banchetti espositivi con i lavori medioevali, con l’associazione “Ars Mercatorum”
Nel Pala Cultura presso la Scuola Elementare
Esposizione delle opere in gara nel concorso di pittura “Dipingi la Fiera” organizzato dall’associazione “Giovanni da Cavino”
Presenti nel Pala Cultura anche
• Mostra delle Frecce Tricolori
• Mostra dei vecchi mestieri in miniatura
• Mostra fotografica a cura del Gruppo Ambiente
• Mostra “La disabilità un valore aggiunto all’Arte” dell’artista Thomas Peraro
09:00 LABORATORI DIDATTICI per bambini sulla SOSTENIBILITÀ a cura di ETRA S.P.A. in Pra’ della Fiera
9:30 Apertura dell’EXPO FIERA – MOSTRA ARTIGIANALE E COMMERCIALE
10:00 SANTA MESSA in ricordo di tutti gli arsegani emigrati, viventi o defunti, e per quanti in occasione della Fiera tornano in paese per onorare le proprie origini e radici, i legami e le amicizie
10:00 Festa dell’ARATURA presso area via Cornaro a cura dell’associazione “Amici di Sergio Bernardello”
11:00 Nuvoletta e GIOCHI DI UNA VOLTA con attività ricreative per i bambini presso il sagrato della Chiesa
11:00 Artisti di strada, banchetti medioevali, giocolieri e spettacoli di fuoco all’antica, promosso dall’associazione “Ars Mercatorum”
15.30 ESIBIZIONI di GINNASTICA RITMICA a cura dell’associazione Ritmica Levante presso il sagrato della Chiesa.
17:00 ESIBIZIONI di DANZA SPORTIVA a cura dell’ASD Black Opal presso il sagrato della Chiesa Spettacoli di danze orientali, danze latino americane in show dance break dance, hip hop, new generation, baby e fitness femminile
16:00 Parata dei tamburini, armigeri, e figuranti in costume storico per le vie del centro
18:30 Premiazioni della mostra fotografica a cura del Gruppo Ambiente di San Giorgio delle Pertiche
21:00 Premiazioni del concorso di pittura “DIPINGI LA FIERA” presso il Pala Cultura
20:30 Spettacolo dei PALADINI DI LUCE, parata musicale e Farfalle di Luce con l’Associazione Acqualtateatro presso il sagrato della Chiesa
MARTEDÌ 18 OTTOBRE 2022
Dalle ore 16:00
MERCATO lungo le vie del centro
Mostra espositiva delle automobili
Grandissimo LUNA PARK
in Prà della Fiera
AREA ESPOSITIVA esterna in Prà della Fiera con grande mostra di mezzi agricoli
MERCATO DEL CONTADINO promosso da CIA, Coldiretti, Confagricoltura e Impresa 2000
MERCATINO DELLA CREATIVITÀ con l’esposizione di numerosi stand di hobbisti e appassionati del fai da te e del riciclo
15:00 Apertura della tradizionale PESCA DI BENEFICENZA e ZOOPESCA
19:00 Apertura STAND GASTRONOMICI con rinomata CUCINA VENETA presso Pra’ della Fiera
22:30 FAVOLOSO SPETTACOLO PIROTECNICO di chiusura della 275^ FIERA DI ARSEGO